Party Groove Radio

Benoit (It)

Benoit (It)

Dj / Produttore/ Musicista nasce artisticamente nei primi anni 2000.

Nel 2004 conosce Joe Montana che lo fa avvicinare al mondo della produzione con il progetto zero8Music.

Negli anni a seguire oltre ad esibirsi in alcuni fra i club più importanti del sud Italia fonda Dim Dim records che propone release in digitale e vinile con Artisti del calibro di Danilo Vigorito, Nicolas masseyeff.Nel 2012 conosce Lenny con cui da vita al progetto discografico Annuit & Coeptis, dopo poco più di un anno dalla nascita del progetto remixano “Peace and Melody” dall’album Mice To Meet you dei Musetta. Nel 2014 è fra i dj resident del Magic Monday party che negli anni diventa un istituzione per gli amanti della techno in Calabria e che ospita artisti del calibro di Miguel Campbell, Francesca Lombardo, Ralf, Claudio coccoluto, Alex Neri , digitaria è molti altri. Nello stesso anno grazie a Biodpi ( uno dei maggiori esponenti della street art Italiana) realizza un MixTape Per la manifestazione “Nel Blu Dipinto Di Blu” mostra dedicata al grande Domenico Modugno tenutasi a Polignano a Mare. Nel 2015 suona con la noche escabrosa su Fabrik live per cui realizza inoltre diversi articoli e diverse interviste nella sezione magazine.
Attualmente è A&R di Ocean Dark storica etichetta discografica underground Italiana e collabora con Mirko paoloni per radio party groove

Durante la sua esperienza ha collaborato e si è esibito con:
Zero8music,Takos Records , Talk Musique ,Revox , Dim Dim, Magic Monday, Ocean Dark, la noche escabrosa, Sweat lodge Radio, sceen.fm

Oliver Huntemann,Xenia Beliaieva, Stephan Bodzin Nicolas Masseyeff,Joe Montana,Florian Meindl Dyno, Flavio Vecchi,Luca Morini,Dan Curtin,Andrea Ferlin,Matteo Vanti, Andreas Henneberg, Luca agnelli,Alex neri, Bastard Love, Digitaria, Pastaboys, Dj Ralf , Danilo Vigorito, Luca Pavone, J.AX, Darren Rock X-Press2 e molti altri

Discografia:

– Toche – Tenet (Annuit & Coeptis Remix) 012 Talk Musique
– Annuit & Coeptis – I know my name (original mix) 012 Revox Records
– Annuit & Coeptis – Novus Ordo Seclorum EP incl Yousef and Eddie Hu Rmx 012 Talk Musique

– Musetta – Peace and Melody (Benoit Annuit &Coeptis Rework) 2013

– Heavid Saihnt – Keep Your Control (Benoit Annuit & Olem Remix) 2015 revox records
– Benoit Annuit – Strange (Original Mix) 2015 Dim Dim
– Benoit Annuit – Return (Original Mix) 2015 Dim Dim
– WhoMadeWho – Head Above ( Benoit (It) ReWork) 2016

Mario Mas

“In the beginning it was soul funky boogie & disco … then it was Italian disco and so house music was born…”

Grew up in his father’s disco at the end of the 70s .. dance and music was immediately love … learning to mix with vinyls with simple belt turntables perfecting the technique with
the 1200 technics.

over the years he worked as a resident and freelance at several disco clubs and private parties, ranging from 360 to musically, from the lounge to the house via r’n’b, rock, Italian, dance and edm.
vinyl and cd collector , of any musical genre (lounge, classic,italian, bossa, indie,britpop, funky,dance,house,rock,soul..) prefers house music for the enthralling groove, with rhythms and samples of famous songs by great artists who have made the history of music.
from 2017 from friendship with Mirko Paoloni collaborates with RadioPartyGroove, 100% Italian radio house, where he creates the CLUBBERS program, dedicated to house music lovers and club-goers, mixin’ Soulful, Nu-disco, FunkyHouse,Indie Disco, Deep&Tech House….
Podcast Mixcloud: https://www.mixcloud.com/DJMARIOMAS/
mail: djmariomas@gmail.com

CLUB&LOCATION IN THE YEARS…

MEETING CLUB – JIMMY’Z (TORINO)
STARS MURAZZI
CAFE’ BLUE
BLUES CAFE’ (PORTO CERVO)
PICK UP
WHISKY NOTTE
PATIO
HENNESSY
GARAGE disco bar
BIG CLUB
CAFFE DEL PROGRESSO
ROTONDA VALENTINO
GREEN RIVER
LE VOCALI- AEIOU
LA GARE
BARCELONA DISCO
TARGET
CHATAM
SETTIMO SIGILLO
COVER
JAMMIN – MURAZZI
ROCK CITY
PHI BEACH – COSTA SMERALDA
BLACK SUN – SESTRIERE
MIRAVALLINO SAUZE D’OULX
TOP CLUB (BANUS)
ONE APPLE – TORINO
CIRCOLO ARMIDA
CIRCOLO ESPERIA
LA CRECHE – LA THUILE
VILLAGE CAFE’ – SAUZE D’OULX
ONE APPLE – MONTECARLO
MOJITO – PORTO CERVO
AQUALOUNGE – PORTO CERVO
HIVAOA – PORTO CERVO
CALASABINA – PORTO ROTONDO
THE BEACH – MURAZZI

Sam Venturoso

Sam Venturoso nasce a Chivasso (TO), nel 1987.
Amante della musica fin dalla nascita, Sam scoprì la figura da deejay all’età di 14 anni e fu così che decise di coltivare questa sua passione alimentata principalmente da dischi con sonorità House.
A 16 anni inizia ad affacciarsi al mondo del clubbing, suonando in feste private, compleanni, cocktail bar e a lavorare come pr in locali come Banus, Pick Up, La Gare, Patio, The Big, Chalet, Twins, La Rotonda e via dicendo…
Dal 2011 inizia la sua esperienza all’interno dell’emittente radiofonica Partygroove dove ogni martedì riesce a proporre all’interno della programmazione “House Is A Feeling”, set dalla durata di un’ora con tracce dalla sonorità Soulful, Funky & Classic.
Dal 2012 ha il piacere di fare qualche “comparsa” all’interno delle programmazioni trasmesse in diretta “World Vibe House”, “Freakout” & “Un Mercoledì da Leoni”.
Dal 2016 inizia a far parte dello storico staff Vanity, dove le parole d’ordine sono “Musica, Divertimento e Libertà di Espressione”.
Di seguito iniziarono collaborazioni con gli staff NoName (TO) & I’M Party (GE)
Grazie a questo percorso ha avuto l’occasione di suonare in location come:
One Apple (TO), Equivok (BI), Christiania Ice Bar (Courmayeur,AO), Shatus (Courmayeur,AO), Grand Cafè (Zug, CH), Topas Club (Zug, CH), Ex Lavatoi (CN), Bellagio (Bucarest, RO), Shaka (Loano,GE), La Svolta (TO), Club 125 (Ciriè, TO), La Kascina (Piverone, TO), La Gare (TO), Centralino (TO), Life (TO), Azimut (TO), Rush (TO), Mantra (GE)…
Tutt’ora alla ricerca di riportare in auge il suo genere preferito “L’House Music”, tramite i suoi podcast e i suoi eventi.

Gianluca Romano

GIANLUCA ROMANO

Born in Rome in 1969, 25-year career from the legendary 80’s to today, his musical orientation (Club House / Deep – Nu Disco / Future House ),

after his studies, he made a lot of people dancing in various premises in the capital (Roma),

carrying on his musical career, claiming their music in the disco, events and Radio. 

He began his career in 1984 as a DJ in some of the most relevant Local Capital Executive (Roma)Guys and Dolls (Roma), The Castle, Gilda, Club 2000, Piper Club,

Life Disco Club (Torino), La Dolce Vita (Cuneo), Futura (TO) ,Beky Bay (Rimini) , Pacha (Riccione , Rimini) ,Luna Rossa (AL) ,Peter Pan (RN) Space a4 (Torino) , Vaniglia Club (TO) etc … He collaborates with several local radio and Capitoline.

2015-2017 Resident Deejay Joy & Joy (Torino)

Since 2007 At Radio Party Groove (Torino)

Program : OBLIVION & TECNOGROOVE

Since 2021 At Radio Party Groove(Torino)

Program: Oblivion (House Club)

Mail : gianluca@partygroove.it

Site: www.gianlucaromano.it

FB:  https://www.facebook.com/gianlucaromanodeejay

IN: https://www.instagram.com/gianlucaromanodj/

Promo Dj: https://promodj.com/gianluca.romano

TW: https://twitter.com/Gianluca_dj

MIX: https://www.mixcloud.com/gianlucaromanodj/

LK:  https://www.linkedin.com/in/gianluca-romano-059bb428/

VK: https://vk.com/gianlucaromanodj

TWI: https://www.twitch.tv/gianlucaromanodeejay

Walter Benedetti

WALTER BENEDETTI nasce a Torino il 23 aprile del 1974. Dopo un’infanzia accompagnata dagli stereo “a palla” che contaminavano il vicinato, inizia ad ascoltare la radio registrando su cassette a nastro BASF i pezzi che più gli davano entusiasmo, utilizzando all’epoca uno stereo portatile marca GELOSO. Era il 1982 quando i suoni di Michael Jackson “Thriller” diedero l’input verso l’ascolto più critico ed una voglia di ricerca musicale mirato: in radio giravano brani come “Words” F.R. David, “Face To Face, Heart To Heart” The Twins e negli anni a seguire “Karma Chameleon” Culture Club, “Everything counts” Depeche Mode, “I Like Chopin” Gazebo 1983, “Wake Me Up Before You Go-Go” Wham, “Like A Virgin” Madonna, “You Spin Me Round (Like A Record)” Dead or Alive, “Moonlight Shadow” Mike Oldfield, “Duel” Propaganda, Talk Talk “Such a Shame” 1984 e tanti altri che a lungo andare formarono il suo gusto musicale, una cultura che cresce anche grazie alla sua voglia di radunare cassette e vinili che lo porta ad una collezione odierna di ben 44.000 dischi circa tra 33’ e 45’ giri oltre a centinaia di cassette ed oltre 7.000 cd. Nel 1985 esce il singolo “The Wild Boys” dei Duran Duran e si avvicina al mondo dei Paninari, quelli acclamati dai Pet Shop Boys, dei primi Moncler smanicati, i pants Uniform ed Americanino, le felpe della Best Company, i Ray Ban alla Top Gun ed i giubbotti della Stone Island: la musica andava a braccetto con la moda e ci si riconosceva in compagnie ben definite. I Paninari frequentavano le “disco” ed ascoltavano la musica che passava su Dee-Jay Television (proprio così, all’epoca oltre alla radio c’era Linus in televisione che passava i video intorno alle 5 del pomeriggio), i Metallari ascoltavano solo ed unicamente la musica rock e metal, riconoscibili dal famoso “chiodo” accompagnato da borchie e spille varie, i Dark erano devoti alla musica punk più ribelle ed indipendente. Dal 1987 comincia a frequentare le discoteche torinesi prima come cliente nei sabati e le domeniche pomeriggio del Pick Up, Centralino, Studio 2 (via Nizza), Charleston (via Cavalcanti), Mithos (via Cibrario), Diagonal (c.so Vinzaglio) e Patio + invidia Club; poi, a partire da quest’ultimo, come PR. Ma la svolta avviene nel 1990 quando compra la sua prima consolle (2 piatti TECHNICS 1200 con mixer Lem e un migliaio di vinili periodo 1986-89 ereditati con la consolle). Il passaggio da public relator a dee-jay è veloce grazie a “maestri” ed “amici” come Marco Trabbia e Gigi D’Agostino che gli hanno insegnato l’arte del mixaggio: così, all’età di 18 anni, con il nome d’arte di DJ JIM (vista la sua passione per i DOORS, scoperti musicalmente in quel periodo e per il taglio di capelli portati) inizia la sua carriera al PATIO.

Dalla prima audio-cassetta originale del 1986 acquistata da Maschio (To), “The Final Countdown” degli Europe; al primo album in vinile comprato dal Discobolo (To), “The Miracle” dei Queen, datato 1989; al primo compact disc preso da Ricordi (To) nel 1990, “Remasters” dei Led Zeppelin; fino ad arrivare al primo disco-mix comprato da Rock’n’Folk (To), “Mistadobalina” di Del Tha Funky Homosapiens, datato 1991, la passione continua ad essere più viva che mai, giorno dopo giorno fino ad oggi.

L’evoluzione musicale e la scelta dei pezzi da mixare in oltre vent’anni d’esperienza è molteplice: esordisce nel ’90 con synth-pop, rap, disco music, rock, ska, reggae e new-wave (tra gli autori ricordiamo Depeche Mode, Run D.M.C., Enigma, The Doors, Madness, Bob Marley, Duran Duran); con il cambiare della moda passa poi al genere commerciale e progressive negli anni ’93-’95 (Bliss Team, Snap, Mystic Force, Gigi D’Agostino e Daniele Gas) per giungere dal ’95 al ’97 ai ritmi più duri della detroit-techno, con feste ad’hoc in discoteche di tendenza (Le Palace di Torino, Ultimo Impero di Airasca, J58/Mad di Trofarello) e rave-party annessi nei tanti spazi occupati a Torino per qualche notte (dischi tra cui quelli di : Adam Beyer, The Advent, Jeff Mills).  Nel 1996 mixa e produce la “The Dragons Compilation” per l’Ultimo Impero, esce anche il suo primo singolo dal nome “Afterlife” prodotto con i suoi soci Emanuele Moroni, Gigi Betti ed Elio Romagnoli: è l’anno del programma radiofonico EUROBEAT 2000 condotto anche con il supporto dell’amico Federico Gandin sulle frequenze torinesi di RETE 5. Tre mesi più tardi esce anche il secondo singolo “Shokin’ Noise” contenuto in un EP su Countdown Rec con il socio Marco “Porter”. Sempre nel 1997 l’organizzazione La Belle Epoque (guidata dal quartetto Sarzotto – De Simone – Dige – Gattuso) assume Walter nel privé del Naxos, mentre in sala commerciale arriva Gabry Ponte supportato all’epoca dal giovanissimo Francesco Esse. Da quel momento inizia a suonare anche house-music proprio per la necessità di differenziare la musica della sua sala rispetto alla main room, scelta musicale che lo porta a conoscere i mix di David Morales, Daft Punk, Antoine Clamaran, Robbie Rivera, etc: poco dopo verrà affiancato dai percussionisti Edoardo, Gigi e Luca: nascono i Tribal House ed il mito dei primi anni del bunker privè del Pier dei Murazzi.

Nel 2000 inizia la collaborazione con Davide Gallo e, con i Tribal House, conquista definitivamente le rive del Po nel primo anno di vita del Puddhu Bar, per poi dare vita alle fantastiche feste del privé dell’Hennessy ed ai mitici sabati dei RedDocks (nei vecchi spazi dei Docks Dora, dove si metteva principalmente musica rock, indie, new wave e revival)  fino ad approdare alle consolle dei locali più esclusivi della città a partire dal 2001; anno in cui inizia la sua collaborazione con le Feste ISEF di Torino (10 Gennaio 2001).

Nel 2003 esce il singolo House Stars “Divine” prodotto con il socio Davide Sonar che, consegnato in forma promozionale a Jonathan Ulysses (regular guest in quel periodo all’Hennessy ed al Pick Up) diventa il disco di apertura dello Space di Ibiza per tutta l’estate seguente: brano che uscirà poi un anno più tardi nella compilation “Dance in da House” prodotta dall’amico Julian dj, raccolta nella quale è presente anche il singolo “Rock The Night” sotto il nome di DJ Jim pres. Joyce del 2004.

Nel 2006 l’incontro con Gigi Marshall aka Luigi Rocca lo porta a produrre diversi singoli tra cui “Camilla” del 2008, groove utilizzato anche dal mash-up di STFU per l’uscita di “Yeke Yeke” nell’autunno dello stesso anno.

Nell’estate del 2009 produce “Le Vele Compilation” ed escono i singoli “Open Your Mind”, “Just Wanna” e “Be Sax”, nello stesso anno esce su Hotfingers il singolo prodotto con Gigi Marshall dal titolo “I Know” presente nella compilation “Matinée Summer Compilation”, organizzazione con sede all’Amnesia di Ibiza!

Nel 2010 remixa il singolo “Tektronik” tra i più venduti in quel periodo nel nord Europa e nell’estate dello stesso anno esce anche il remix di Stay di Jesse Spalding.

Il suo dj set è composto da un mix di contaminazioni derivate da più generi musicali, prevalentemente proposti in chiave house & tech fino ai ritmi più moderni della progressive house; ha suonato in oltre 200 locali diversi tra Piemonte, Liguria, Lombardia e Sardegna.

Attualmente lavora al Big Club, Chalet, V.I.P Sound e Cacao (Torino), Tabata (Sestriere), Golden Beach (Albisola) e in Sardegna al nuovissimo Tabata Porto Cervo.

Aberton – Niko Deejay

Dj eclettico e sperimentatore, eternamente fedele alla sua anima dai suoni Funky – Deep, Nicolò Berton è un artista nato a Varese (Italy), dove giovanissimo ha mosso i suoi primi passi da dj. Una carriera lunga nonostante i suoi soli 30 anni, metà dei quali vissuti suonando; Ibiza la sua seconda casa, la sua “università della musica”, negli anni si esibisce in locali in tutto il mondo (Miami – Ibiza – Germania – Olanda – Francia – R. Domenicana – Marocco – Malta – Tunisia – Inghilterra).

Attualmente suona in alcuni top clubs in Italia e Spagna (Magazzini Generali (Milano), Art Cafè (Roma), Eclypse, Oshum (Barcellona), Savannah, Pacha Hotel, Grial… (Ibiza).)

Da sempre appassionato di Radiofonia tanto da studiare, nel 2003, la fase di Start Up di Pacha Radio; al momento ha un programma personale su RADIO PARTY GROOVE da cui diffonde nell’etere i pezzi che più ama e alcune proposte della sua giovane (gennaio 2011) label FUNKYSIDE RECORDS, culla di una serie in-quantificabile di progetti con alcuni top djs e producers mondiali.

Nel 2012 nasce il progetto Night Flowers, in collaborazione con Blade from Jestofunk, la prima produzione è un mix di vibrazioni pop con un gusto happy, una rivisitazione dell’house music nella sua forma più divertente e divertita.

Il 2013 aprirà ulteriori frontiere portando la musica di Nico in oriente, è infatti in previsione un tour in Asia che partirà da Hong-Kong e si svilupperà in un viaggio in Thailandia alla ricerca di nuovi suoni da cui farsi incantare e contaminare.

La musica evolve scoprendo nuove sonorità e rivisitandone di vecchie, antiche o tradizionali.
La musica è maestra, si svela e indirizza l’artista, lo conduce nei meandri più nascosti della sua essenza ed esplode nelle casse diventando energia pura.

Funkyside… “Fate l’amore con il vinile.”

Giulio C

Official Biography
DJ dal 1989 e professionista dal 1993, amante della musica dalla nascita.
Inizia la sua esperienza da professionista nel club Torinese più in voga negli anni 90: il Big Club. La serata riscuote un tale successo di pubblico da attrarre l’attenzione dei maggiori quotidiani locali. Questo è il trampolino di lancio per la stagione successiva che lo vede impegnato come residente al DUE MUSIC CLUB, uno dei maggiori club della scena di tendenza Piemontese e tra le più rilevanti in Italia, crocevia obbligato delle maggiori star nazionali ed estere.
Qui, dal 1994, ne nasce un sodalizio che dura fino al 2004.
Dal 1999 comincia la sua esperienza in diretta su Radio Company con Mirko e Alex Paoloni e a tutt’oggi continua su Radio Party Groove dove può esprimere al meglio la sua passione per la musica House in tutte le sfaccettature possibili lavorando al programma Coolture in onda tutti i giorni dalle 14 alle 18.
Oggi, oltre che nell’etere, lo potete trovare e ascoltare nei club che credono in Radio Party Groove.
Dal 1993 ad oggi ha lavorato presso: Big Club (To), Due Music Club (Vc), Cellophane (Rn), Patio (To), Le Palace (To), Sound Factory (To), Omnia (At), Mixò (Ivrea), Jammin (Ivrea), Opera (To), Asia (Bi), Xò (To), One Apple (To), Coconuts (Rn), Sporting (Vc), Spazio A4 (Vc), Le Privè (Bi), La Palafitta (Viverone), Clakson (Bi), etc…
Dal 1993 ad oggi nel panorama house ha lavorato con: Ralf, Claudio Coccoluto, Massimino Lippoli, Ralphi Rosario, Claudio Di Rocco, Mirko Paoloni, Alex Paoloni, Joe T Vannelli, Mario Scalambrin, Luca Colombo, Roberto Carbonero, Moreno Pezzolato, Lorenzo Lsp, etc…
Produzioni discografiche:
G.S.M. – Get On Feel It (Zac Music) 1996 – In classifica sulla chart 100% Rendimento di Italia Network
EMMEGI – Really Want (Tabloid Records) 1999

Alessandro Schiffer

Alessandro Schiffer è un dj completo che viene riconosciuto e apprezzato dal pubblico dei locali dove suona o nelle radio dove lavora. Attualmente la sua trasmissione più seguita è “The Club”. Segnaliamo anche la sua decennale collaborazione con il sito TechnoDisco.it.

– THE CLUB – d(-_-)b FM

RADIO PARTYGROOVE Piemonte
Lunedì mezzanotte
Martedì all’una
Mercoledì all’una
Giovedì mezzanotte

Dj Maurice

Origini:
La passione per la musica nasce intorno ai 6 anni quando inizia a strimpellare un piccolo organetto elettrico; di quì seguono alcuni studi di pianoforte ed organo e, all’età di 10 anni, si esibisce in pubblico per la prima volta suonando un Hammond ad un party natalizio.
Durante l’adolescenza cresce l’interesse per sintetizzatori, Sequencer, Moog ascoltando musica di stampo elettronico, come Kraftwerk e Human League.Nasce anche l’interesse per la Italo-Disco e la PoP Music.
La prima esperienza radiofonica è del 1993, quando, con lo pseudonimo Maurizio Orlandi inizia a collaborare con la radio Chivasso International curando inizialmente la regia, successivamente le dirette come speaker di alcuni contenitori musicali; nel 1994 per questa emittente, è l’ideatore e conduttore di “Club House” , programma settimanale dedicato alla House Music Internazionale ed al mondo del Clubbing, ricco di gossip ed interviste agli addetti ai lavori impegnati nella scena Underground Locale.
Nel 1996 approda alla prima Radio Energy, allora unica emittente in Piemonte ad avere un palinsesto interamente dance, dapprima come ospite opinionista nella classifica “Underground Passion” in seguito come co-autore/co-conduttore del contenitore dance settimanale Update .
In quel periodo partecipa con lo staff della radio ad eventi che si tengono in vari clubs.
Nel 1999 insieme a Marco Longh-ini cura presso alcuni locali torinesi le one-nights “Waiting for the Future” che lo vedranno protagonista in consolle come Vocalist fino alla metà del 2000 .
Nel 2001 partecipa al casting Mediaset per il programma ” Grande Fratello” arrivando ad un passo dalle selezioni finali di Cinecittà a Roma.
Ha partecipato con i suoi mixati al “Mastermix” di Radio Italia Network, e con una sua produzione alle selezioni del programma radiofonico Mashup del DJ Molella su Radio Deejay.

Influenze:
La sua matrice “House Music” si forgia intorno al 1987 ascoltando le produzioni ed i DJ Set provenienti da Chicago e New York City ad opera dei grandi padri fondatori del movimento tra i quali Levan, Knuckles, Kevorkian, Humphries, Louie Vega e si consolida nel 1988 con l’avvento della cosiddetta “Summer of Love” londinese che espanderà il movimento al resto d’Europa.
E’ grazie a queste origini che oggi si può apprezzare nei suoi DJ Set un filo conduttore che unisce Soulful, Garage, Vocal House passando anche attraverso suoni più Deep.
DeepSoul Sensation e Sound & Vision infine, danno il titolo alle sue raffinate selezioni musicali.

Oggi:
Dal 2007 fa parte ufficialmente dello staff di Radio Partygroove ed e’ attualmente possibile ascoltare i suoi DJ Set oltre che nel Body Groove del venerdi alle 23, anche nella striscia pomeridiana “Coolture” tra le 14 e le 18. In qualita’ di speaker poi non mancano le sue incursioni all’interno delle dirette.
Sempre dal 2007 sperimenta i Set suonando live all’interno dei Clubs virtuali presenti nel mondo 3D “Second Life” confrontandosi così con il gradimento di un vasto pubblico internazionale.
Come live DJ invece cercatelo nelle consolle dei vari locali torinesi; recentemente ha suonato al One Apple, Imbarchino del Valentino, Caffè Tritolo e al Pascià di Riccione.

Tra i suoi Remix :
Aeroplani Italiani – “Io Via” (ScariLongh Rmx)
Anti Anti “Spara(mi)” (ScariLongh Rmx)
Anything But Monday – “Bump” (DJ Maurice Vocal Re-Edit)
Dj Angyelle ft. Frank Rubino “Found Love” (Longh-ini Vs DJ Maurice Soulful Rmx)
Dj Angyelle ft. Frank Rubino “Found Love” (DJ Maurice Vs Longh-ini Deep Rmx)
Francesco Cofano ft. Marika Tisei “Disco Fashion” (DJ Maurice Fashion Rmx)
Boris Dlugosch Ft. Ròisìn Murphy “Never Enough”(DJ Maurice Rmx)

Marco Longhini

Nasce a Torino nel ’70, si è diplomato Perito Costruttore Aeronautico, ma ha incominciato la sua attività di Disc-Jockey all’età di 16 anni; dal 1993 inizia anche l’attività di produzione discografica che lo porta nei principali studi di registrazione dell’area piemontese.

Riceve il primo importante riconoscimento nel dicembre dell’89 quando, vinto il “MEGAMIX” di RADIO DEEJAY Network viene ascoltato, attraverso le sue frequenze, in tutta Italia.

E’ stato home DJ nello spazio serale “Master and Rhythm” di Radio ENERGY ed ha partecipato (con i suoi mixati) al “Mastermix” di Radio Italia Network e al “One o One Dance Village” di 101 Network.

Fa del suo lavoro un grande (e a volte intelligente) “BLA, BLA, BLA” davanti ad un microfono ed un sacco d’ascoltatori… Ha collaborato, come speaker, con “RV1 – The Black Radio”, “Radio Energy” e “RTL Torino”.

Attualmente è in forza a Radio Party Groove dove i suo DJ set (“The Music in my Mind”, titolo della serie di CD mixati con cui Longh-ini propone le sue raffinate selezioni musicali) sono udibili nell’appuntamento settimanale “Body Groove Live set”.

Da Giugno ’08, inoltre, è impegnato come speaker (insieme a Mirko Paoloni e Antonello Ferrari) nell’appuntamento quotidiano “WORLD VIBE HOUSE”, che raccoglie le migliori selezioni di musica House; partecipa, ogni giorno, nel pomeriggio di “COOLTURE, only house in my house” con i suoi mixati.

I suoi dj set sono essenzialmente Soulful e Deep House, con piccole incursioni (durante i pre- party) a sonorità Nu Disco, Lounge, Jazzy e Chill Out, che ben si prestano ad un universo musicale elegante e sofisticato; proprio questo fa si che sia il DJ ufficiale dei meeting Italiani di “TopGear” (nota trasmissione televisiva della BBC), agli eventi del “Club 206 CC” Italia (in collaborazione con Peugeot), all’inaugurazione dell’ Italia Independent Store di Torino (azienda fondata da Lapo Elkann) e come guest presso il “One Apple” Concept Bar.

Oltre ad alcune rappresentazioni fotografiche di diari di viaggio, ha “sonorizzato” alcune sfilate di moda e realizzato alcune compilation musicali personalizzate, quali “gift” natalizi di attività commerciali (Hotel, Bar, negozi abbigliamento).

Alle discoteche di massa preferisce i privè e i piccoli club con raffinata programmazione.

E’ giornalista (pubblicista) e scrive per “Investo Magazine”.

Se amate il gossip, beh, possiamo dirvi che ama il blu, le collezioni di Giorgio Armani e gli occhiali di I-I, di cui è sempre alla ricerca di edizioni limitate. Adora la posta elettronica (soprattutto ricevere mail), i viaggi intercontinentali (partire, viaggiare e conoscere posti nuovi è una sua filosofia di vita) ed è goloso di pastasciutta; va matto per le roadster e le sportive tanto che cura un blog (Lifers, Blog’s and more) a loro dedicato: www.facebook.com/Lifers.blog

Tra le sue produzioni:
F.L.N. feat. Arthur Miles “NEVER GIVE UP ON” (Euromusic) RAM GROOVERS “I CAN MAKE IT” (D-VISION)
RAM GROOVERS “TASTE MY LOVE” (D-VISION)
NOBODY LAND “LOVE” (Calypso – Irma Rec.)
LONGH-INI “CONTROL” (MBG)
HANDBAGS “THE BREAK UP E.P.” (Calypso – Irma Rec.)

Tra i suoi remix:
Under Rejoice “Travel” (Longh-ini Lovely Rmx)
Aeroplani Italiani – “IO VIA” (Scarilongh remix)
Anti Anti “Spara(mi)” (Scarilongh remix)
Lorenzo, Jovanotti “Tutto l’amore che ho” (Longh-ini Lovely Rmx)
Lorenzo, Jovanotti “Io danzo” (Longh-ini Lovely Rmx)
Lorenzo, Jovanotti “Ti porto via con me” (Longh-ini Lovely Rmx)
Lorenzo, Jovanotti “Tensione evolutiva” (Longh-ini evoluzione Rmx)
Niko F and Mirko Paoloni “Rise up and shine” (Longh-ini Lovely Rmx)
Dj Angyelle ft. Frank Rubino “Found Love” (Longh-ini Vs DJ Maurice Soulful Rmx) Dj Angyelle ft. Frank Rubino “Found Love” (DJ Maurice Vs Longh-ini Deep Rmx) Francesco Cofano ft. Marika Tisei “Disco Fashion” (Longh-ini Lovely Rmx)
Boris Dlugosch Ft. Ròisìn Murphy “Never Enough”( Longh-ini Lovely Rmx)